Pannello frontale IBM i
Come è stato descritto nel precedente articolo, l’avvio dell’ IBM i, avviene partendo dall’utilizzo del pannello frontale. Oltre però ad essere usato all’avvio offre importanti funzioni o informazioni, vediamo bene il suo utilizzo.
Come è fatto
Concentriamoci inizialmente sulla parte fisica del pannello, come si può osservare oltre al display abbiamo tre pulsanti fisici, il pulsante centrale serve per confermare la scelta del menù , mentre quelli laterali per incrementare o diminuire la scelta del numero del menù associato. Accanto al pulsante di accensione, abbiamo due led il primo di colore verde che indica il corretto funzionamento del sistema, mentre il secondo di colore arancio viene chiamato “Attenzione Operatore”, se acceso indica un guasto o un’anomalia del sistema.

Tipo di avvio
Ora ci concentreremo sul codice (01 BN) che appare all’avvio e allo spegnimento del sistema. Questo codice, come accennato nell’articolo che riguardava l’IPL , indica che il sistema si è avviato in maniera normale e che nessun problema si è verificato. Vediamo in dettaglio come si può avviare in maniera diversa il sistema in caso di problemi o guasti:
Per prima cosa dobbiamo cambiare il tipo di menù (Ogni funzione ha un numero progressivo: partendo dalla posizione di stand-by si scorrono i numeri, se ne sceglie uno e si conferma, così facendo si può scegliere fra i valori per quella funzione; confermando un valore si ritorna alla scelta delle funzioni). Per fare questo dobbiamo incrementare con il pulsante destro il numero 01, portandolo semplicemente al menù 02(impostando questo menù sblocchiamo la possibilità di modificare il tipo di avvio), successivamente premo il tasto centrale per dare invio e spostarmi sulla lettera B (spostandoci con i tasti di destra e sinistra possiamo scegliere, B “per far partire il sistema da disco con PTF temporanee” , A “per far partire il sistema da disco senza PTF temporanee”, C “Impostazione riservata a IBM”, D “per far partire il sistema da nastro o CD-ROM”). Una volta effettuata la scelta e premuto di nuovo il tasto centrale per dare invio, la selezione si sposterà sulla N, da cui muovendosi sempre con i tasti destra e sinistra andremo a scegliere la modalità di avvio N “come detto in precedenza avvio normale “, M “avvio manuale“. Una volta impostato il tipo di avvio premiano di nuovo il tasto centrale per dare invio e portarci di nuovo sull’impostazione 01, successivamente si può premere il tasto di accensione e far partire il sistema.
Funzioni del pannellino (Fonte Pagina supporto IBM)
Ora che abbiamo visto in dettaglio vediamo a cosa servono le altre funzioni che si trovano sul pannellino:
Funzione 03: Avvio IPL
Il sistema attiva la funzione 03 solamente quando la modalità chiave è impostata su manuale e il sistema è attivo.Questa funzione avvia il tipo di IPL selezionato quando si è premuto il tasto Invio. Il sistema effettuerà il caricamento di tutti i LIC (Microprogrammi interni su licenza).
NOTA: il sistema non esegue la chiusura del sistema prima dell’IPL. L’utilizzo di questa funzione può determinare la perdita di dati.
Funzione 04: Verifica spie luminose
Questa funzione verifica l’esistenza nel pannello di controllo di indicatori danneggiati e se i caratteri visualizzati sul pannello di controllo Funzione/Dati sono validi.Quando si attiva tale verifica, tutte le spie del pannello di controllo e gli indicatori lampeggiano.
Tale verifica continua sino a che non viene eseguita un’altra funzione del pannello di controllo o procedura di attivazione. Per il pannello di controllo dell’unità di espansione tale verifica ha la durata di 25 secondi e non viene attivato nessun lampeggiamento.
Funzione 05: SRC SPCN
La Funzione 05 consente di visualizzare le informazioni relative a problemi di alimentazione e fornisce i codici di riferimento delle informazioni durante le procedure di gestione delle unità disco simultanee.
Funzione 07: riservata ai tecnici IBM
Funzione 08 – Disattivazione rapida
La Funzione 08 viene abilitata soltanto quando la modalità chiave è in modalità manuale e quando il sistema è attivo. Utilizzare questa funzione quando il sistema è bloccato e non è possibile eseguire lo spegnimento.
La prima volta che si seleziona la funzione 08 e si preme Invio, il sistema emette un messaggio di attenzione SRC, 11 A1xx 8008. Questo SRC indica che l’utente ha selezionato la funzione 08.
NOTA: nessuno spegnimento del sistema viene eseguito prima dell’IPL. L’utilizzo di questa funzione può determinare la perdita di dati. Se è stata anche modificata la parola d’ordine del sistema durante l’ultimo IPL, eseguendo un rapido spegnimento del sistema si potrebbe provocare la perdita delle informazioni riguardanti la nuova parola d’ordine.
Funzioni da 09 a 10 – Riservate
Queste funzioni sono riservate per future operazioni sul pannello di controllo.
Funzioni da 11 a 19 – SRC (System Reference Code)
Le funzioni da 11 a 19, se attive, rappresentano le parole del SRC.
È opportuno registrare le informazioni SRC per il prospetto degli errori e contattare il tecnico di manutenzione.
Funzione 20 – Tipo di sistema, modello, codice dispositivo, livello hardware e descrizione percorso IPL
Questa funzione consente di visualizzare il tipo di macchina, il modello, il codice dispositivo del processore, il livello hardware e la descrizione del percorso IPL.
Funzione 21 – Rendere disponibile DST
Questa funzione rende il DST disponibile sul pannello della console di sistema. Il pannello DST (Use Dedicated Service Tools) viene visualizzato sulla console principale o alternativa.
Per uscire da DST e ritornare al sistema operativo, selezionare l’opzione Riprendere visualizzazione sistema operativo sul pannello DST (Use Dedicated Service Tools).
Funzione 22 – Esecuzione dump memoria principale
Questa funzione esegue il dump della memoria principale e dei dati processore nel disco.
Nota: prima di selezionare la funzione 22, determinare la disponibilità della funzione 34 (viene visualizzato 00 nel pannello dopo la selezione della funzione 34). Se tale funzione è disponibile, il sistema tenta di eseguire l’IPL dump della memoria principale. Con la funzione 34 si tenta di ripetere l’IPL per evitare la perdita del dump originale. Se tale funzione non è attiva, (viene visualizzato >FF nel pannello dopo aver selezionato la funzione 34), tornare indietro e avviare la funzione 22.
Attenzione: lo spegnimento del sistema non viene eseguito prima dell’esecuzione del dump della memoria principale. L’utilizzo di questa funzione può determinare la perdita di dati.
Funzioni 25 e 26 – Dispositivi di servizio 1 e 2
Nella funzione 25, il dispositivo del tecnico di manutenzione è impostato su 1. Tale funzione è la prima fase necessaria per l’impostazione dell’intervallo delle funzioni di servizio (da 50 a 99).
Nella funzione 26, il dispositivo del tecnico di manutenzione è impostato su 2. Tale funzione è la seconda fase necessaria per impostare l’intervallo delle funzioni di servizio (da 50 a 99).
Funzione 30 – Visualizzare indirizzo IP delle porte HMC1 e HMC2 su FSP.
Per maggiori dettagli vi consigliamo di leggere questo articolo nella pagina di supporto ufficiale IBM dedicata alla Funzione 30
Funzione 33 – Riordino indirizzamento SPCN
Questa funzione sistema gli indirizzi alloggiamento nell’ordine corretto per visualizzare le loro posizioni in SPCN (system power control network). Utilizzarla quando l’utente aggiunge agli alloggiamenti o li elimina dal sistema.
Funzione 34 – Ripetizione IPL MSD
La funzione 34 viene abilitata soltanto per l’esecuzione degli IPL dump della memoria principale. È possibile utilizzarla quando il sistema è bloccato nella fase IPL (MSD) per tentare di eseguire nuovamente l’IPL senza perdere le informazioni di dump originali.
Codici funzioni estese (Fonte Pagina di supporto IBM)
Funzione 50 – Arresto del processore del sistema
Questa funzione arresta il processore del sistema.
è possibile che questa funzione causi l’arresto anomalo del sistema. Utilizzarla soltanto quando sono state ricevute indicazioni dal proprio livello di assistenza successivo.
Funzione 51 – Stato del processore del sistema
Questa funzione consente di visualizzare i seguenti valori:
- NIA (Next instruction address)
- Indirizzo TDE (task dispatching element) corrente
E’ possibile visualizzare i dati di 8 cifre contemporaneamente. Selezionare e immettere un numero della funzione secondaria per visualizzare ogni parola di dati da 00 a 0F.
La seguente tabella è un esempio di visualizzazione di dati della funzione secondaria che mostra informazioni NIA e TDE.
Esempio di visualizzazione dei dati di una funzione secondaria
Funzione | Funzione secondaria | Visualizzazione dati |
---|---|---|
51 | ** | Modalità della funzione secondaria inserita |
51 | 00, 01 | NIA (8 byte) |
51 | 02, 03 | TDE corrente (8 byte) |
Funzione 52 – Avvio del processore del sistema
Questa funzione avvia il processore del sistema (dopo che è stato arrestato).
Funzione 53 – Ripetizione GARD
Questa funzione consente di visualizzare i seguenti valori:
- Ripulitura memoria, processore, L3 ripetizione GARD
- Abilitazione memoria, processore, L3 ripetizione GARD
- Disabilitazione memoria, processore, L3 ripetizione GARD
- Visualizzazione stato abilitazione/disabilitazione
Questa funzione deconfigura in modo permanente un processore che, saltuariamente, ha esito negativo durante l’IPL successivo al malfunzionamento. Tale operazione viene eseguita nel caso la diagnostica non riesca a rilevare il malfunzionamento e lo deconfiguri automaticamente. È necessario sostituire il processore in errore o eliminare la funzione Ripetizione GARD prima che il processore possa essere utilizzato di nuovo.
tale funzione può causare la deconfigurazione permanente di un processore funzionante in seguito a una mancanza di alimentazione. Utilizzarla soltanto quando sono state ricevute indicazioni dal proprio livello di assistenza successivo.
L a seguente tabella è un esempio di visualizzazione dati della funzione secondaria che mostra le informazioni Ripetizione GARD.
Esempio di visualizzazione dei dati di una funzione secondaria
Funzione | Funzione secondaria | Visualizzazione dati |
---|---|---|
53 | ** | Modalità della funzione secondaria inserita |
53 | 00 | Ripulitura memoria, processore, L3 ripetizione GARD |
53 | 01 | Abilitazione memoria, processore, L3 Ripetizione GARD |
53 | 02 | Disabilitazione memoria, processore, L3 Ripetizione GARD |
53 | 03 | Visualizzazione stato abilitato/disabilitato (E=Abilitato, D=Disabilitato) |